Attività, storia e valori: vieni a conoscere la nostra cooperativa edilizia a proprietà indivisa!

Image Item
Image Item

SOCIETÀ COOPERATIVA EDILIZIA G. DI VITTORIO: LA NOSTRA STORIA

Al tuo fianco dal 1972

1972
La Cooperativa edilizia G. Di Vittorio nasce nel 1972 dalla fusione di tante piccole cooperative a proprietà indivisa, sorte grazie al movimento operaio che, associandosi all’interno delle fabbriche, ha cercato di dare risposte ai lavoratori, che, emigrati dal sud per lavorare nelle grandi fabbriche del nord, avevano un lavoro, ma non avevano una casa.
Questa fusione si rivelò subito un grande successo, generando un patrimonio di oltre 5.000 soci iscritti, che confidavano di poter ottenere una casa in cooperativa. La realtà piemontese di quel periodo si rivelò poi particolarmente favorevole alle cooperative edilizie a proprietà indivisa.

1976
Nel 1976 un sostegno decisivo arrivò infatti grazie alla Legge Regionale n. 28, che riconobbe importanti finanziamenti per la costruzione di alloggi da assegnare in godimento permanente ai soci, dietro il corrispettivo di un canone agevolato. La norma prevedeva che il socio dovesse corrispondere un canone pari al 3% del costo complessivo del mutuo necessario per la realizzazione dell’alloggio, con il vincolo, in capo alla cooperativa, di versare alla Regione i canoni incassati successivamente al termine dell’ammortamento, per consentire, in prospettiva futura, la realizzazione di nuovi interventi.

1979 – 1986
Tra il 1979 e il 1980 la Cooperativa G. Di Vittorio ha completato i primi due interventi nella periferia nord di Torino, realizzando 688 alloggi che riusciva a concedere ad un canone inferiore del 40% rispetto alla media di mercato.
Alla fine degli anni ’70 la Legge n. 457/1978 e la conseguente approvazione del Piano Nazionale decennale per la casa hanno dato ulteriore impulso alle cooperative a proprietà indivisa e la Cooperativa G. Di Vittorio tra il 1982 e il 1986 è riuscita a realizzare più di 900 alloggi nella prima cintura di Torino.

Nel decennio successivo la Cooperativa si è pian piano evoluta, innovando il proprio modo di costruire e di progettare gli interventi. Esaurita la fase legata alla necessità di rispondere ad un bisogno quantitativo, abbiamo scelto di privilegiare l’attenzione alla qualità architettonica e urbanistica.

1992
Nel 1992 un’altra svolta decisiva ha caratterizzato la nostra storia. Il 23 ottobre 1992 l’Assemblea Straordinaria della Cooperativa ha deliberato di recepire nello Statuto Sociale quanto previsto dalla Legge n. 179 del 17 febbraio dello stesso anno, meglio nota come Legge Botta-Ferrarini.
Questa norma ha consentito alle cooperative edilizie a proprietà indivisa di cedere in proprietà ai propri soci una parte del proprio patrimonio a costi di bilancio. Ciò implica che un alloggio della Cooperativa G. Di Vittorio, se costruito prima dell’emanazione della norma, può essere assegnato in proprietà.
Da quel momento i soci della Cooperativa possono ottenere la proprietà di quella tipologia di alloggio ad un costo pari al valore riferito all’anno di costruzione e la cooperativa è obbligata ad investire i proventi in nuove realizzazioni.

1995
Nel 1995 abbiamo assegnato il primo degli oltre 1900 alloggi in proprietà.
Nello stesso anno abbiamo realizzato il primo intervento pensato per gli anziani. L’idea è stata quella di ridurre gli spazi privati a disposizione dei singoli a vantaggio degli spazi comuni da condividere, consentendo così una riduzione del canone da versare. Altro aspetto centrale ha riguardato l’ubicazione dell’intervento, collocato in una zona coperta da tutti i principali servizi e con ampie zone verdi all’esterno.
Nel decennio a cavallo del millennio la Cooperativa ha assecondato i nuovi bisogni abitativi, scegliendo, in fase di progettazione, di incrementare gli spazi comuni e le zone verdi a disposizione dei soci.
Inoltre la progettazione si è fatta carico della sostenibilità ambientale per quanto riguarda i consumi energetici degli interventi e i materiali utilizzati.

Image Item
Image Item

2006
Il 2006 è stato l’anno delle Olimpiadi invernali di Torino e la Cooperativa edilizia G. Di Vittorio è stata tra i protagonisti delle grandi trasformazioni urbanistiche della città. Alla nostra cooperativa si deve infatti la realizzazione del palazzo residenziale più alto di Torino: la Torre Antonino Monaco, nata per ospitare la stampa internazionale e poi trasformata in edilizia residenziale, così come tutto il complesso realizzato in quell’area.

2008
Sempre attenta al contesto socio economico in cui opera e ai propri soci, la Cooperativa nel 2008, in anticipo rispetto ad una delle più gravi crisi finanziarie mondiali, ha deliberato di istituire il Fondo di solidarietà, che consente di dare un aiuto concreto ai soci che si trovano in difficoltà. Il Fondo è costituito dal versamento mensile di 2 Euro da parte di ogni socio assegnatario e in pari misura dalla cooperativa stessa, declinando concretamente i principi della mutualità cooperativa.
Dalla sua costituzione al 31 dicembre 2023 il fondo di solidarietà ha distribuito alle famiglie dei soci assegnatari, che ne hanno fatto richiesta e ne avevano diritto, circa un milione e mezzo di euro, utili a sostenere i costi delle utenze, delle spese mediche e dei beni di prima necessità per l’infanzia.

2009
Il 2009 è stato l’anno del Piano Casa. La Regione Piemonte, per incentivare la realizzazione di nuovi alloggi da concedere in locazione a canoni calmierati, ha previsto un finanziamento a fondo perduto di circa il 50% dell’investimento necessario, che per il residuo è stato finanziato direttamente dalla Cooperativa, tramite indebitamento bancario o proprie risorse.
Grazie ai finanziamenti del Piano Casa la Cooperativa edilizia G. Di Vittorio ha potuto realizzare 566 alloggi nella provincia di Torino.

2012
A partire dal 2012, in ragione dei vincoli sempre più stringenti in materia di prestiti bancari e in considerazione della carenza di contributi pubblici, la Cooperativa Di Vittorio ha colto le nuove opportunità di finanziamento messe a disposizione da Cassa Depositi e Prestiti attraverso fondi immobiliari, società di gestione del risparmio e fondazioni bancarie. Grazie all’accesso a queste risorse e a questo nuovo modello di finanziamento privato la Cooperativa nel 2015, con uno dei fondi generati da Cassa Depositi e Prestiti, ha realizzato il primo intervento di Social Housing nella città di Alba. Gli interventi edilizi da noi denominati Social Housing, realizzati attraverso finanziamenti di soggetti privati, sono destinati a quelle famiglie non in grado di soddisfare le proprie esigenze sul mercato libero, ma con redditi superiori a quelli che consentono l’accesso all’edilizia residenziale pubblica. La cooperativa concede in locazione gli alloggi così realizzati ai soci per un periodo determinato, al termine del quale i soci hanno la possibilità di acquistare l’alloggio dalle Società di Gestione del Risparmio al prezzo già definito all’inizio del periodo di locazione, o di lasciarlo. Attraverso questa forma di finanziamento la cooperativa ha realizzato ad oggi 389 alloggi distribuiti su due interventi ad Alba, due ad Orbassano, uno a Mappano e uno a Nichelino, in un arco temporale che va dal 2015 al 2022.

2020
Il 2020 è stato l’anno del Covid e della pandemia e anche in quell’occasione la Cooperativa G. Di Vittorio ha portato avanti il proprio percorso di mutuo soccorso a favore dei propri soci tramite lo strumento del Fondo di Solidarietà. Il nuovo Fondo di Solidarietà Covid, ha consentito di venire in aiuto a 147 famiglie che ne hanno fatto richiesta e presentavano i requisiti.

Image Item

2022

Sempre il Fondo di Solidarietà ha altresì consentito nel 2022 di aiutare altre famiglie a sostenere i costi energetici, aumentati a dismisura in ragione del conflitto russo – ucraino. Il 2022 è stato l’anno in cui la Cooperativa G. Di Vittorio ha compiuto i suoi primi 50 anni, organizzando diverse iniziative che hanno visto coinvolti i soci, le istituzioni pubbliche e i principali stake-holders.
Nel corso del medesimo anno la Cooperativa G. Di Vittorio è riuscita ad ottenere, tramite Legacoop abitanti, una modifica alla Legge regionale n. 28 del 1976, che consente ai propri soci di non subire variazioni in aumento del canone nel biennio 2023/2024, se residenti in alloggi finanziati con fondi stanziati dalla suddetta Legge. A sua volta il Consiglio d’Amministrazione della cooperativa ha deliberato per tutti gli altri interventi di congelare l’aumento del canone ad una percentuale pari al 3,5% dell’aumento Istat, facendosi carico della percentuale residua.

Image Item
Image Item
Image Item
Image Item
Image Item

I nostri numeri e la governance

In oltre 50 anni dalla sua fondazione la Cooperativa edilizia G. Di Vittorio ha realizzato più di 5.000 alloggi in 30 Comuni e, al 31 dicembre 2023, gestisce circa 3.300 abitazioni.
Questi numeri spiegano perché la Cooperativa sia diventata in Piemonte un punto di riferimento dell’edilizia convenzionata.

Lavoriamo ogni giorno nel rispetto dei principi della responsabilità sociale, ricercando il necessario equilibrio tra le esigenze competitive del mercato e la cura delle persone che vivono nei nostri alloggi, non perdendo mai di vista gli aspetti legati alla tutela dell’ambiente e della comunità circostante.
Al centro del nostro impegno ci sono sempre i soci della nostra cooperativa, che hanno la possibilità di partecipare attivamente ai processi decisionali e agli organi di gestione della società. Al vertice della nostra struttura c’è infatti l’Assemblea dei soci, che elegge il Consiglio d’Amministrazione, che a sua volta nomina il Presidente.

La Cooperativa è sottoposta al controllo annuale da parte del MISE, attraverso l’associazione di rappresentanza Legacoop, alla verifica e controllo del Collegio Sindacale e a quello della società di revisione. La nostra cooperativa ha inoltre adottato il Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo ex D.Lgs. 231/2001 per garantire maggior tutela ai propri soci, diffondendo una cultura di impresa basata sulla legalità.

Image Item
Image Item
Image Item
Image Item
Image Item

I valori e i principi della cooperativa edilizia
G. Di Vittorio

Cooperare, condividere e partecipare sono i nostri caratteri distintivi.
Diventare socio infatti non vuol dire soltanto abitare un alloggio, ma partecipare attivamente alle decisioni e alle scelte della cooperativa.
Tutti i soci hanno gli stessi diritti e gli stessi doveri e partecipano attivamente alle Assemblee della cooperativa, dove possono esprimere la propria opinione, prendendo parte alle delibere. È affidato all’Assemblea dei soci il compito di scegliere e nominare il Collegio Sindacale e la Società di Revisione, organi di controllo della cooperativa.

La nostra cooperativa coniuga tradizione e apertura.
Ogni cittadino può diventare socio, nel rispetto del principio della porta aperta, e confidare nell’assegnazione di un alloggio, che può essere abitato di generazione in generazione.
Il patrimonio della cooperativa, inteso come l’insieme degli alloggi, delle riserve a patrimonio netto e delle competenze acquisite, è il bene su cui nel tempo le diverse generazioni di soci possono fare affidamento: secondo il principio dell’intergenerazionalità.

Image Item

Gli alloggi della cooperativa edilizia

I nostri alloggi a proprietà indivisa o in social housing sono situati principalmente a Torino e nei Comuni della prima e seconda cintura residenziale della città, oltre che ad Alba (CN) e a Villanova d’Asti (AT).

In particolare la Cooperativa edilizia Di Vittorio si divide in quattro Sezioni Soci:

Sezione Soci Torino: tutto il territorio urbano della Città;

Sezione Soci Nord: i Comuni di Borgaro Torinese, Caselle, Cirié, Chieri, Druento, Leinì, Mappano, San Maurizio, Settimo Torinese e Villanova d’Asti (AT);

Sezione Soci Sud: i Comuni di Alba (CN), Beinasco, Carmagnola, Moncalieri, Nichelino, Orbassano, Pinerolo, Porte di Pinerolo, Rivalta Torinese, Trofarello e Volvera;

Sezione Soci Ovest: i Comuni di Collegno, Grugliasco, Rivoli e Venaria.

Gli ultimi aggiornamenti

Vuoi conoscere le ultime novità sull’affitto in edilizia convenzionata? Seguici sui nostri social per rimanere sempre aggiornato su bandi, curiosità e tutti i prossimi appuntamenti della Cooperativa G. Di Vittorio seguici sui nostri social!

Traguardi e Nuovi Inizi

Traguardi e Nuovi Inizi

Il 2024 si è concluso con un traguardo straordinario per la nostra Cooperativa: il 30.000° socio! Questo non è solo un numero, ma rappresenta una comunità in crescita, unita dalla passione per l’abitare e dalla volontà di costruire insieme un futuro migliore. Vogliamo...

leggi tutto
Organismo di Vigilanza

Organismo di Vigilanza

Adottato il Modello 231/2001 e nominato l’Organismo di Vigilanza della Cooperativa Il 19 luglio il Consiglio di Amministrazione della Cooperativa ha adottato il Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo ai sensi del D.Lgs. 231/2001 e nominato l’Organismo di...

leggi tutto
Celebrazione del Merito

Celebrazione del Merito

Celebrazione del Merito 21 Borse di Studio Assegnate dalla Fondazione A. Monaco a Torino La Torre Monaco in corso Mortara 42 a Torino è stata la cornice per l’annuale appuntamento di consegna delle borse di studio, che la Fondazione A. Monaco mette a disposizione dei...

leggi tutto
Come contattarci

Per saperne di più sui nostri bandi e scoprire come iscriversi alla cooperativa edilizia, contattaci!

Rispondiamo a qualsiasi domanda nel più breve tempo possibile per risolvere ogni tuo dubbio.

Per scoprire tutti gli aggiornamenti della nostra cooperativa, dai bandi agli ultimi eventi, segui i nostri profili social su Facebook, Twitter e Instagram!

Via Perrone, 3 - Torino
N
dal lunedì al venerdì, orario: 9,00 - 18,00
011 5648666
divittorio@coopdivittorio.it